![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjXOZwlaWP6iIq191-pnd7KYD1wgLCC8i6PJH8aSAf5RUAz_1aIcU-tugqaOXuQD4nv_FK4r-YOZbtBIl4HRAzNSKS7IhqPE4xN5zYK_UsXWuHvOmgOvUYLAkLJDNVkyooy1xGDWZngpkw/s200/pr.gif)
Un'altra tradizione del Natale è costituita dall'arrivo dei Re Magi alla nascita di Gesù. In realtà i Re Magi non erano re, ma sacerdoti che studiavano il cielo al fine di predire e di trarre presagi.
Secondo la tradizione i magi sono tre: Gasparre, Melchiorre e Baldassarre e, rappresentano le tre razze umane allora conosciute: la semita, la giapetica e la camitica.
Anche le loro diverse età rappresentano i diversi periodi della vita dell'uomo: la giovinezza, la maturità e la vecchiaia.
I doni portati al Signore erano il simbolo di perfezione:l'oro rappresenta la regalità, ed era un dono riservato ai re; l'incenso rappresentava la divinità, il soprannaturale; la mirra rappresentava l'umanità, l'essere uomo, ed era la sostanza utilizzata per cospargere i corpi prima della sepoltura.
-veramente interessante; è sorprendente quante cose non si "sanno" anche se, probabilmente le abbiamo sentite milioni di volte: vero è che ,perchè le informazioni attirino la nostra attenzione,occorre che noi stessi siamo predisposti a riceverle!!!
RispondiEliminagrazie per aver stimolato questa riflessione .
mary