![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhQ0wuAd_em1IcRgn0xE-a6onCjxXNZdp9Dpm72Q39QJxq1Qo6TQsK0gIcNx5bpl-4S_LiI48xdyN0y1LfUg_ZDmdaCP0iaFIItdn0kI3p3FHU7ao0JBLTyKoO44LkcKZUPJvRnuvJBkjw/s400/3_43_20070220193411.jpg)
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjbhawJT04hjUwZHFtJKCP3NUtZ5rNGZG4Mwv4AhdipuePLSbBj_K3PkRw-s0u_RNE9Dbyp2GjcLErJbpIiumXzTzjRkBez3YRCCO_R8Lo1RtEJf7ub9MoFoZdNB07b4RzHeBtEDlVCU4A/s400/3_43_20070220192008.jpg)
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhr4YE9en-nDUTRxqyg_DMe5tWt07JiWEc8dE9U_r97erBL1Q0r53-EWlFoW082SZ8uZmB3X_jc3I9NPsb14W_fL8uhJIw-Y0m7WzD2vnmZeV33cwP3xZZSQ7RvkEn7wlwlvbyrfVKKiks/s400/3_43_20070220192406.jpg)
Dendrocopos major
Phylum: Chordata
Classe: Aves
Ordine: Piciformes
Famiglia: Picidae
Nome sardo: Picalinna
Phylum: Chordata
Classe: Aves
Ordine: Piciformes
Famiglia: Picidae
Nome sardo: Picalinna
Areale di distribuzione: In Sardegna e Corsica è presente con la sottospecie Dendrocopos major harterti .
Identificazione: Lungo circa 20 cm, ha il becco nero appuntito e robusto, i muscoli del collo ben sviluppati, le zampe dotate di due dita avanti e due dietro per favorire la presa sui tronchi e la coda rigida per attutire i contraccolpi. La parte superiore del corpo è nera, con grandi macchie bianche, mentre le parti inferiori sono bianche e il sottocoda rosso vivo in entrambi i sessi. Nel maschio adulto, a differenza della femmina, è presente una macchia rossa sulla nuca.
Habitat ed ecologia: Specie forestale spiccatamente territoriale, poco tollerante con gli individui della stessa specie. Abita la maggior parte degli ambienti alberati tra il livello del mare e il limite superiore del bosco. In assenza del suo habitat ideale colonizza anche altri ambienti quali: parchi, giardini, coltivazioni di pioppo. Condizione essenziale è la presenza di alberi di diametro sufficiente per la nidificazione. Si nutre essenzialmente di Artropodi forestali, sebbene integri la sia dieta anche con semi e bacche.
Riproduzione: Il periodo riproduttivo ha luogo in aprile-maggio. La femmina depone un’unica covata di 4-6 uova, spesso in corrispondenza del periodo di maggior abbondanza di insetti utilizzati per nutrire i pulcini.
Nessun commento:
Posta un commento