Il congiutivo si usa per esprimere possibilità, dubbi, desideri, opinioni o timori.Esso comprende: due tempi semplici (presente e imperfetto) e due tempi composti (pasato e trapassato).
Esempi:
Mi piacerebbe che tu giocassi con mia sorella.
Se avessi saputo che pioveva non sarei uscito.
Pensavo che i bambini leggessero molto meglio.
|
| |
che io creda che tu creda che lui/lei creda che noi crediamo che voi crediate che loro credano | che io credessi che tu credessi che lui/lei credesse che noi credessimo che voi credeste che loro credettero |
| |
che io abbia creduto che tu abbia creduto che lui/lei abbia creduto che noi abbiamo creduto che voi abbiate creduto che loro abbiano creduto | che io avessi creduto che tu avessi creduto che lui/lei avesse creduto che noi avessimo creduto che voi aveste creduto che loro avessero creduto |
Nessun commento:
Posta un commento