![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhlkhcQ-P-FYAj7rPXmgT3-xOlIm0fyQKJYjf2FtTMZJGwzQj3EJAKRqSK98rKV0rgFWh-hXTROnIZjllj9wbqhDFJePQTSFXKwwvvDScIP1pfyeIgKcVqNA7M47rUvg_FBTAAJOy0TaPs/s320/bam.jpg)
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhyjJiu3e4_JqouANLOyy6J-_C1YbhUW2PM-JA9oDRsFnFVcja9MfDXCbtyT070ZaOm1H8YYWZHxlafFE3dbFubuPzMZAaaCuhKqDKMUQDC2hKpkIarKNDyl3L_Gtr4n427gj7Nb1X_GOU/s320/medico.jpg)
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEgMqSLADiYAcpW0m0MmjsLTIlKKDS8CU_MHWN67iMOarpeKVl4y0TdUs0zf-V-wnvhcMB6rgjs2zeP4xIPGxi-IWw8VKJ331XeNEfrxRLEwOga6KCJJwFt4UIruOq4ZLrctSmP6SHwEqKo/s320/pescatori.jpg)
La popolazione attiva è la parte di popolazione di uno stato che è in grado, salvo impedimenti temporanei, di svolgere legalmente attività lavorativa.
La popolazione viene classificata in due grandi categorie:
- Popolazione attiva
- Popolazione non attiva
A questa distinzione si perviene considerando due variabili: l'età e la situazione occupazionale.
Popolazione attiva
Per popolazione attiva si intende l'insieme delle persone di età non inferiore ai 15 anni che, alla data del censimento, risultano:
- occupate, esercitando in proprio o alle dipendenze altrui una professione, arte o mestiere;
- disoccupate, ovvero hanno perduto il precedente lavoro e sono alla ricerca di una occupazione;
- momentaneamente impedite a svolgere la propria attività lavorativa in quanto inquadrabili come: militari di leva (o in servizio civile), volontari, richiamati; ricoverati da meno di due anni in luoghi di cura e assistenza; detenuti in attesa di giudizio o condannati a pene inferiori a 5 anni;
- alla ricerca di prima occupazione, non avendone mai svolta alcuna in precedenza.
Popolazione non attiva
La popolazione non attiva è composta da:
- ragazzi con età inferiore ai 15 anni;
- persone che hanno almeno 15 anni e che alla data del censimento non svolgevano un lavoro e non erano alla ricerca di occupazione. A quest'ultima categoria appartengono:
- i benestanti e i proprietari;
- gli studenti;
- le casalinghe che svolgono lavori domestici presso le proprie famiglie;
- i pensionati;
- gli infermi e i ricoverati a tempo indeterminato in luoghi di cura e assistenza;
- gli inabili permanenti al lavoro;
- i condannati a pene di almeno 5 anni;
- i mendicanti e coloro che vivono di pubblica beneficenza.
Nessun commento:
Posta un commento