![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEgVvz2rA6BhNiBI2vmG8ItuK-06t-nlqV4CbOAHoIOn-gtPM0zs8pMh1XuaRR4y1SCHElsey1CmzmIPxdBel5f1di_vOJ3G2KRbM9ZwRPPJw_ywFXUb1XiAigzLfn13DDh2CLbhBXPijxc/s400/images+5.jpg)
Il verbo è di forma riflessiva quando il soggetto compie e nello stesso tempo subisce l'azione, cioè quando compie l'azione su di se.
Es. Manuela si lava = Manuela lava se stessa.
La forma riflessiva ha le seguenti caratteristiche:
- si forma solo con i verbi transitivi;
- al verbo si premettono le particelle pronominali mi, ti, ci, si, vi;
- l'ausiliare dei tempi composti è sempre essere;
- le particelle pronominali hanno sempre la funzione di complemento oggetto.
Attento
La forma riflessiva è solo apparente quando la particella pronominale non è complemento oggetto ma è un complemento di termine.
Es. Io mi lavo le mani = Io lavo (che cosa?) le mani (a chi?) a me.
Ricorda
Quando il soggetto compie su se stesso l'azione espressa dal verbo, si dice che il verbo è in forma riflessiva.
Nessun commento:
Posta un commento