![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEiFJzSowFczvInBrLE3c4X9J2c2NFycmfVbS-UJ1rhre88W_skR5cAXx4VcYP8tAdYyDD34vXcWlcJKEgF66tMM6Vg9QQYae28uHUsmXkM8aX3trpBz0AJ-96eztGgiDdzghWAAf5xLAgc/s320/images+5.jpg)
La battaglia è incerta; Agamennone si batte furiosamente, uccidendo un gran numero di nemici, tra cui due Priamidi, Iso (Iliade) e Antifo, e i due figli del bieco consigliere troiano Antimaco, ma viene infine ferito da una freccia. Ettore allora incita i suoi a combattere, si lancia contro i nemici e fa un massacro incredibile. Infine viene affrontato da Diomede che riesce solo a stordirlo e viene a sua volta ferito da Paride. Poco dopo la stessa sorte capita anche ad Ulisse, e Zeus infonde il terrore di Ettore nell’animo di Aiace che indietreggia. Intanto Nestore conduce Macaone ferito alla sua tenda e Achille, desideroso di notizie, manda Patroclo alla tenda di Nestore. Quest’ultimo descrive il disastro dei Greci e invita Patroclo, se proprio Achille non vuol combattere, a scendere lui stesso in battaglia con le armi di Achille.
Nessun commento:
Posta un commento