Canzone tabelline

domenica 28 febbraio 2010

Canto VIII (letto da Matteo)


Zeus vieta agli altri dei di intervenire nella battaglia ed accorda il proprio favore ai Troiani, dopo averne soppesate le sorti. Ettore fa strage di Greci e sta per avventarsi su Nestore in difficoltà, ma in difesa di quest’ultimo interviene Diomede: egli vorrebbe sfidare Ettore, ma tre fulmini scagliati da Zeus per ogni volta che si girava al fine di attaccarlo lo fanno desistere. I Troiani costringono i Greci a ripararsi all’interno delle mura costruite a difesa delle navi. Era ed Atena, dopo aver addormentato con un tranello il padre dei numi, intervengono ad aiutare gli Achei, ma Zeus, accortosene dopo il risveglio, invia Iride a fermarle. Cala la notte e i Teucri si accampano davanti alle mura greche.

Nel campo acheo i duci si riuniscono e Agamennone propone il ritorno in patria, ma Diomede si oppone con fermezza. Quindi Agamennone compie un ultimo tentativo di convincere Achille a combattere ed invia un gruppo di delegati: Ulisse, Fenice, vecchio tutore di Achille e Diomede. L’ambasceria viene accolta dal Pelide nella sua tenda, ma l’offerta di Agamennone viene sdegnosamente rifiutata e, anzi, Achille aggiunge che il giorno seguente farà ritorno a Ftia.

Disegni primavera




sabato 27 febbraio 2010

venerdì 26 febbraio 2010

La cronaca


Vari tipi di cronaca

Esistono diversi tipi di cronaca:
bianca con avvenimenti di carattere generale;
nera con delitti, incidenti, fatti di sangue;
rosa con storie della vita o sentimentali di personaggi famosi;
sportiva con il racconto di avvenimenti sportivi.

Stile e regole dell'articolo di cronaca

Per scrivere un articolo di cronaca si usa la regola delle «cinque W»: Who (chi?), What (che cosa?), Where (dove?), When (quando?), Why (perché?) , How (come?).

Le frasi sono brevi e coordinate.
Il giornalista sceglie il lessico in base all'argomento dell'articolo:
• parole semplici alternate a parole colte o settoriali (web, mail, Rete…)
• parole straniere (golpe: colpo di stato; dossier: documentazione…);
• sigle (sms, UE…).

Il tempo verbale più usato è il passato prossimo e a volte il presente.

Attributo e apposizione


Attributo

E' un aggettivo che viene usato per caratterizzare e qualificare un sostantivo (nome), dal quale dipende sintatticamente. Per questo si concorda con il rispettivo nome nel genere e nel numero.Può essere riferito al soggetto, o ad un complemento, all’apposizione,o anche alla parte nominale del predicato (ma non al predicato verbale).

Uno studente intelligente completa anche i compiti difficili (intelligente, attributo del soggetto, e difficili, attributo del complemento oggetto)

Luisa è una signora elegante (elegante, attributo della parte nominale del predicato)

Maria è partita dall’aeroporto all’ora giusta (giusta, attributo del complemento)

Apposizione

E' un sostantivo ( nome) che si può riferire al soggetto o a qualunque complemento, e si trova vicino ad un altro sostantivo per caratterizzarlo o definirlo meglio. Nello stesso modo dell’attributo, si può riferire al soggetto o ad un complemento. L’attributo può essere soltanto un nome, o un nome unito ad un articolo, preposizione, locuzione preposizionale – più di una parola)

Il signor Rossi non è in casa (signore, apposizione del soggetto)

Berlusconi ha difeso il ministro Scaiola (ministro, apposizione del complemento oggetto)

Ho fatto riparare la macchina da Paolo, il meccanico (riparare, apposizione del complemento indiretto)

Da giovane, andavo spesso a teatro (da giovane, apposizione del soggetto sottinteso introdotta dalla preposizione)

Ciampi, come presidente della nazione, ha sciolto il parlamento (come presidente, attributo del soggetto introdotto da locuzione preposizionale)

mercoledì 24 febbraio 2010

Canto VII ( letto da Riccardo)


Per volere di Apollo e di Atena, Ettore sfida a duello uno degli Achei. Raccoglie la sfida Menelao, ma Agamennone lo trattiene perché soccomberebbe contro Ettore. Tra i nove volontari (i due Aiaci, Agamennone, Ulisse, Diomede, Idomeneo, Merione, Euripilo e Toante) viene estratto il nome di Aiace Telamonio: lo scontro si protrae senza vincitori fino al calare delle tenebre, quando viene sospeso. Paride offre di terminare la guerra cedendo tesori ai Greci, ma senza restituire Elena. Gli Achei rifiutano, ma acconsentono a una tregua per recuperare i cadaveri. Durante il giorno di tregua i Greci costruiscono un muro a difesa delle navi con tale abilità da far invidia agli dei.

lunedì 22 febbraio 2010

Poesia Marzo


Che dice la pioggerellina di Marzo?

Che dice la pioggerellina
di marzo, che picchia argentina
sui tegoli vecchi
del tetto, sui bruscoli secchi
dell’orto, sul fico e sul moro
ornati di gèmmule d’oro?

Passata è l’uggiosa invernata,
passata, passata!
Di fuor dalla nuvola nera,
di fuor dalla nuvola bigia
che in cielo si pigia,
domani uscirà Primavera
guernita di gemme e di gale,
di lucido sole,
di fresche viole,
di primule rosse, di battiti d’ale,
di nidi,
di gridi,
di rondini ed anche
di stelle di mandorlo, bianche...

Che dice la pioggerellina
di marzo, che picchia argentina
sui tegoli vecchi
del tetto, sui bruscoli secchi
dell’orto, sul fico e sul moro
ornati di gèmmule d’oro?

Ciò canta, ciò dice:
e il cuor che l’ascolta è felice.
Che dice la pioggerellina
di marzo, che picchia argentina
sui tegoli vecchi
del tetto, sui bruscoli secchi
dell’orto

(Angiolo Silvio Novaro)


venerdì 19 febbraio 2010

Il Veneto


Il Veneto è una regione italiana di oltre 4,9 milioni di abitanti situata nell'Italia nord-orientale e avente come capoluogo Venezia. Confina a nord con il Trentino-Alto Adige e l'Austria, a sud con l'Emilia-Romagna, ad ovest con la Lombardia e ad est con il Friuli-Venezia Giulia.

Per secoli indipendente sotto le insegne della Repubblica Veneta, dopo una breve parentesi francese e quindi austriaca, il Veneto è stato annesso al Regno d'Italia nel 1866. Ancora oggi, oltre all'italiano, la grande maggioranza della popolazione parla veneto, spesso come madrelingua. Il Veneto è una delle due regioni italiane che vedono i loro abitanti riconosciuti ufficialmente come «popolo».

Per lungo tempo terra di povertà ed emigrazione, il Veneto, grazie a un notevole sviluppo industriale, è oggi una delle regioni più ricche d'Italia. Inoltre, grazie al suo patrimonio paesaggistico, storico, artistico ed architettonico, è, con oltre 60 milioni di presenze turistiche all'anno, la regione più visitata d'Italia.

Geografia

Con una superficie di 18.390 km², il Veneto costituisce l'ottava regione italiana per superficie. Il punto più a settentrione è Cima Vanscùro (al confine con l'Austria) e il punto più meridionale è costituito dalla Punta di Bacucco. Il suo territorio è morfologicamente molto vario, con una prevalenza di pianura (56,4%), ma anche estese zone montuose (29,1%) e, in minor misura, collinari (14,5%). L'unitarietà del territorio veneto può essere individuata nella pianura e nelle montagne che la delimitano a nord, alimentandola con numerosi fiumi che scendono nel mare Adriatico tra la foce del Tagliamento e il delta del Po. I confini terrestri vengono individuati da elementi naturali di tipo idrografico (Po, Tagliamento, Livenza), ma anche di tipo orografico (come ad esempio i contrafforti a nord dell'altopiano di Asiago, o il monte Baldo). Un altro elemento geografico caratterizzante il territorio veneto è il bacino idrografico del Piave, interamente racchiuso entro i confini della regione.

Montagna

Le montagne del Veneto attraggono turisti sia durante il periodo invernale che durante quello estivo. I comprensori in cui si divide la montagna veneta sono i seguenti:


Economia

Le attività agricole (frumento, mais, frutta, ortaggi) e zootecniche (Bovini, Suini) sono ancora di rilievo, e sono molto meccanizzate. L'industria è presente soprattutto nelle province occidentali e sulle coste adriatiche; prevalgono piccole aziende, specializzate nei settori alimentare, tessile, calzaturiero e del mobile. A Marghera, nella terraferma veneziana, è ancora attivo il polo chimico industriale di Porto Marghera. Molti sono i segnali che fanno pensare ad una sua chiusura, auspicata da molte associazioni di residenti e ambientalisti, tuttavia, il problema occupazionale vivacizza il dibattito, poiché secondo molte associazioni di lavoratori una sua chiusura creerebbe un problema sociale ben peggiore dei danni causati dalla chimica. Molte sono state le morti tra i lavoratori, la cui responsabilità una sentenza ha attribuito ai vertici del Petrolchimico. Treviso e provincia sono anche la prima area d'Italia per l'abbigliamento giovanile, con il gruppo Benetton.

Importanti sono anche le attività bancarie, il commercio e il turismo, nelle località balneari di Jesolo, Caorle, Bibione, Eraclea Mare, Cavallino-Treporti, Sottomarina, Rosolina, nelle località montane di Cortina d'Ampezzo, Arabba, Sappada, Falcade, Val Zoldana, Alleghe, Pieve di Cadore, Asiago, nelle città d'arte e sul lago di Garda.




Forma riflessiva


Il verbo è di forma riflessiva quando il soggetto compie e nello stesso tempo subisce l'azione, cioè quando compie l'azione su di se.
Es. Manuela si lava = Manuela lava se stessa.

La forma riflessiva ha le seguenti caratteristiche:
  • si forma solo con i verbi transitivi;
  • al verbo si premettono le particelle pronominali mi, ti, ci, si, vi;
  • l'ausiliare dei tempi composti è sempre essere;
  • le particelle pronominali hanno sempre la funzione di complemento oggetto.
Es. Serena si veste = Serena veste (chi?) se stessa.

Attento
La forma riflessiva è solo apparente quando la particella pronominale non è complemento oggetto ma è un complemento di termine.

Es. Io mi lavo le mani = Io lavo (che cosa?) le mani (a chi?) a me.

Ricorda
Quando il soggetto compie su se stesso l'azione espressa dal verbo, si dice che il verbo è in forma riflessiva.

lunedì 15 febbraio 2010

Canto VI dell'Iliade ( letto da Luca)




Le sorti della battaglia volgono a favore dei Greci, pertanto l’indovino Eleno consiglia ad Ettore, suo fratello, di tornare in città per invitare la madre Ecuba e le matrone ad offrire i loro pepli ad Atena. Intanto si scontrano in battaglia Glauco e Diomede, ma venuti a conoscenza delle rispettive stirpi, si risparmiano a causa dell’amicizia tra i nonni. Ettore, dopo aver portato a termine la sua missione, si reca a salutare la moglie Andromaca che gli consiglia di spostare le truppe sulla collina del caprifico, luogo in cui si trovavano le mura troiane più deboli e di non far diventare lei vedova e suo figlio un orfano; poi va a salutare Paride, nella sua casa in compagnia di Elena,che tenta di persuaderlo a restare e ad abbandonare la battaglia.

sabato 13 febbraio 2010

14 Febbraio 2010

Glitter Photos

Trentino - Alto Adige



La Regione Autonoma Trentino-Alto Adige/Südtirol (nome ufficiale) (in tedesco Trentino-Südtirol e in ladino Trentin-Südtirol) è una regione italiana di circa un milione di abitanti confinante con l'Austria meridionale e la Svizzera orientale, con capoluogo Trento. Corrisponde alla parte più meridionale del Tirolo, regione storica dell'Impero Asburgico, recentemente rilanciata con l'istituzione, nell'ambito dell'Unione Europea, dell'Euroregione Tirolo-Alto Adige-Trentino.

Il Trentino-Alto Adige è formato da due aree storico-culturali ed amministrative: a nord l'Alto Adige, corrispondente alla Provincia Autonoma di Bolzano, ed a sud il Trentino, corrispondente alla Provincia Autonoma di Trento. Confina a sud e a sud-est con il Veneto, a nord e a nord-est con il Tirolo (settentrionale e orientale) ed il Salisburghese, a sud-ovest con la Lombardia, a nord-ovest con la Svizzera (Cantone dei Grigioni).

Etimologia


* Trentino= Dall'antico nome della città di Trento.
* Alto Adige= Parte superiore del fiume Adige.
* Südtirol= Sud del Tirolo inteso come regione storica.


Il Trentino-Alto Adige è la regione italiana più settentrionale ed è completamente montuosa. Con i suoi 13.607 km² il Trentino Alto Adige è una delle regioni meno densamente popolate in quanto ospita circa 1.000.000 abitanti per una densità di 74 ab/km², molto al di sotto della media nazionale, collocandosi al secondo posto, dopo la Valle d'Aosta, nel rapporto tra numero di abitanti e superficie territoriale. Considerando l'orografia del territorio e il fatto che le foreste ne ricoprono oltre il 70%, appare tuttavia evidente come vi siano notevoli differenze fra la densità di abitanti dell'entroterra (in cui peraltro si sono verificati fenomeni di spopolamento e di migrazione verso le città sulle principali valli) e quella dell'Adige.


Clima

Il clima del Trentino può essere definito alpino.Le temperature di gennaio sono comprese dai -5 C° ai -10° mentre in estate sui 20°-25° anche più.Pur presentando gran parte del proprio territorio ad una altitudine media piuttosto elevata (circa il 77% al di sopra dei 1000 m s.l.m., poco meno del 20% al di sopra dei 2000 m s.l.m.), esso non presenta quei caratteri di rigidità propri di altre aree alpine.


Montagne

A nord della Regione, verso il confine austriaco, lungo la linea che va dal Passo Resia al Passo di Monte Croce di Comelico, si estendono le Alpi Atesine (suddivisibili in Alpi Venoste, Breonie, Aurine e Pusteresi), che raggiungono la loro massima altezza nella Palla Bianca/Weisskugel (3764 m s.l.m.). Nella Valle Aurina, la Vetta d'Italia/Glockenkarkopf (2911 m s.l.m.) rappresenta la punta più a nord dell'intero territorio nazionale. Nella parte occidentale del Trentino-Alto Adige si elevano i gruppi dell'Ortles-Cevedale (con l'Ortles/Ortler, massima vetta della Regione, 3902 m s.l.m.), dell'Adamello-Presanella e delle Dolomiti di Brenta.

Sia l'Alto Adige che il Trentino sono interessati dalla sezione occidentale delle Dolomiti (Dolomiti di Sesto, Gruppo del Puez, Odle, Sciliar, Sassolungo, Catinaccio, Marmolada, Gruppo di Sella, Latemar, Pale di San Martino), mentre proseguendo verso sud i rilievi montuosi degradano nelle Prealpi.


Assieme alle montagne ci sono anche numerosi passi: Passo Gardena, Passo Nigra, Passo Sella,Passo Stalle, Passo del Brennero, Passo del Rombo, Passo della Mendola, Passo delle Erbe, Passo delle Palade, Passo dello Stelvio, Passo di Campolongo, Passo di Costalunga, Passo di Monte Croce di Comelico, Passo di Monte Giovo, Passo di Pampeago, Passo di Pennes, Passo di Resia, Passo di Valparola, Passo San Lugano.

Le valli principali sono:

* Val d'Adige: Val Passiria, Val d'Ultimo, Val di Fassa
* Valle Isarco: Val di Tires, Val Gardena, Val Ridanna, Val Sarentino, Val d'Ega, Val di Vizze, Val Racines, Val di Giovo, Val di Fleres
* Val Pusteria: Val di Tures, Valle Aurina, Val Badia, Valle di Casies, Val Fiscalina, Valle di Anterselva, Val di Landro, Valle di Braies
* Val Venosta: Val Monastero, Val Martello, Val di Senales

Fiumi

Il Trentino-Alto Adige è ricco di corsi d'acqua (fra i maggiori: l'Adige con gli affluenti Passirio, Isarco con il suo tributario Rienza, Noce e Avisio, il Brenta, il Sarca e il Chiese).

13 Febbraio 2010

Glitter Photos



Glitter Words

martedì 9 febbraio 2010

Canto V dell'Iliade ( letto da Francesco)



Pandaro ferisce Diomede con una freccia, ma questi, aiutato da Atena, riesce a uccidere il troiano; sta per uccidere anche Enea quando interviene Afrodite che salva il figlio e viene a sua volta ferita da Diomede. Enea però, fortunatamente, viene soccorso tra le braccia di Apollo. Intanto i Troiani, guidati da Ares, stanno avendo la meglio; Ettore addirittura si scaglia sui nemici e compie una strage inarrestabile. Infine Diomede si scontra con Ares e lo ferisce.

Simpatici addobbi per la classe





Divertitevi ad addobbare la classe per il Carnevale con dei simpatici pagliacci e con delle stelle filanti!


L'epopea dell'età nuragica







Canto IV dell'Iliade ( letto da Michele T.)



Gli dei sono radunati attorno a Zeus che vorrebbe salvare Troia, ma Era si oppone e vuole che i Troiani rompano i patti: Era allora invia Atena tra i Troiani; ella invita Pandaro a scagliare una freccia contro Menelao. La freccia ferisce il re Menelao a un fianco e la battaglia per questo si rianima. Agamennone raduna l'esercito e attacca Troia.

lunedì 8 febbraio 2010

Il verbo


Forma attiva e forma passiva

Il verbo può assumere diverse forme:
  1. forma attiva quando il soggetto compie l'azione;
  2. forma passiva quando il soggetto subisce l'azione;
  3. forma riflessiva quando il soggetto compie l'azione che ricade su se stesso.
Es. La mamma pettina la bambina = forma attiva
La mamma è pettinata dal parrucchiere = forma passiva
La mamma si pettina = forma riflessiva

Ricorda
I verbi transitivi possono avere le tre forme mentre i verbi intransitivi hanno solo la forma attiva.

La forma passiva di un verbo è sempre costituita da una voce dell'ausiliare essere più un participio passato.

Attento
Per trasformare un verbo dalla forma attiva alla forma passiva si eseguono i seguenti cambiamenti:
  1. il soggetto della forma attiva diventa complemento d'agente;
  2. il complemento oggetto della forma attiva diventa soggetto;
  3. il verbo non cambia tempo, ma vuole l'ausiliare.
Es. Il pirata scopre il tesoro = forma attiva
Il tesoro è scoperto dal pirata = forma passiva

Il quotidiano

La prima pagina
La prima pagina dei quotidiani presenta le principali notizie del giorno. L'importanza delle notizie si ricava dalla posizione che l'articolo occupa nella pagina e dalla grandezza del suo titolo.

Nella prima pagina troviamo:

la testata: è il nome del giornale, in questa parte è indicata la data, il numero, il prezzo e l'annata.

Articolo di apertura: si trova al centro, è la notizia più importante del giornale, alle volte è corredata da una foto.

Articolo di taglio medio: è collocato nella parte centrale della pagina ed è dedicato a cronache e commenti.

Articolo di fondo: è sempre in alto a sinistra ed è scritto dal direttore o da un personaggio importante del mondo della cultura, che commenta il principale avvenimento del giorno.

Spalla: è un articolo di cronaca che di solito si trova a destra dell'articolo di apertura e presenta la seconda notizia in ordine di importanza.

Articolo di basso taglio: è collocato nella parte bassa della pagina e riporta articoli di cronaca o di costume.

Civette o sommari: sono i titoli o le parti iniziali di articoli contenuti all'interno del giornale.

Manchette o pubblicità: spazio pagato da un inserzionista per reclamizzare un prodotto.

Altro pensierino per San Valentino

Materiale:
  1. 2 piatti di plastica o di carta ( uno rosso e uno rosa);
  2. nastrino in raso rosso e rosa;
  3. merletto in pizzo;
  4. cartoncino per i cuoricini e per scrivere i pensierini;
  5. colla a caldo.

Pensierino per San Valentino


Materiale:
  1. cartoncini di vari colori o motivi,
  2. nastrino,
  3. colla.

Storia di San Valentino



L' origine della festa degli innamorati è il tentativo della Chiesa cattolica di porre termine ad un popolare rito pagano per la fertilità. Per gli antichi Romani il mese di Febbraio era considerato il periodo in cui ci si preparava all'arrivo della primavera, considerata la stagione della rinascita. Si iniziavano i riti della purificazione: le case venivano pulite, vi si spargeva il sale ed una particolare farina.Verso la metà del mese iniziavano le celebrazioni dei Lupercali (dei che tenevano i lupi lontano dai campi coltivati). Fin dal quarto secolo A. C. i romani pagani rendevano omaggio, con un singolare rito annuale, il dio Lupercus. I Luperici, l'ordine di sacerdoti addetti a questo culto, si recavano alla grotta in cui, secondo la leggenda, la lupa aveva allattato Romolo e Remo e qui compivano i sacrifici propiziatori. Lungo le strade della città veniva sparso il sangue di alcuni animali, come segno di fertilità; ma il vero e proprio rituale consisteva in una specie di lotteria dell'amore. I nomi delle donne e degli uomini che adoravano questo Dio venivano messi in un'urna e opportunamente mescolati.Quindi un bambino sceglieva a caso alcune coppie che per un intero anno avrebbero vissuto in intimità, affinché il rito della fertilità fosse concluso. L'anno successivo sarebbe poi ricominciato nuovamente con altre coppie.

I padri precursori della Chiesa, determinati a mettere fine a questa pratica licenziosa, hanno cercato un santo “degli innamorati” per sostituire l’immorale Lupercus. Nel 496 d.C Papa Gelasio annullò questa festa pagana ed iniziarono il culto di San Valentino, un vescovo che era stato martirizzato circa duecento anni prima. San Valentino nato a Terni nell'anno 175 d.C. divenne così il patrono dell'amore e protettore degli innamorati di tutto il mondo. Valentino dedicò la sua vita alla comunità cristiana e alla città di Terni dove infuriavano le persecuzioni contro i seguaci di Gesù. Fu consacrato vescovo della città nel 197 d.C. dal Papa San Feliciano. è considerato il patrono degli innamorati poiché la leggenda narra che egli fu il primo religioso che celebrò l'unione fra un legionario pagano e una giovane cristiana. La storia di San Valentino ha due finali differenti. Secondo una versione, quando l'imperatore Aureliano ordinò le persecuzioni contro i cristiani, San Valentino fu imprigionato e flagellato lungo la via Flaminia, lontano dalla città per evitare tumulti e rappresaglie dei fedeli. Mentre la seconda versione racconta che, nel 270 d.C. il vescovo Valentino, famoso per aver unito in matrimonio un pagano ed una cristiana, fu invitato dall'imperatore pazzo Claudio II che tentò di persuaderlo a convertirsi nuovamente al paganesimo. San Valentino, con dignità, rifiutò di rinunciare alla sua Fede e, imprudentemente, tentò di convertire a sua volta Claudio II al Cristianesimo. Il 24 febbraio 270 d.C. San Valentino fu lapidato e poi decapitato. La storia sostiene, inoltre, che mentre Valentino era in prigione in attesa dell'esecuzione si fosse innamorato della figlia cieca del guardiano, Asterius, e che con la sua fede avesse ridato miracolosamente la vista alla fanciulla. Si racconta che prima di morire Valentino le avesse mandato un messaggio d'addio che si concludeva con " dal vostro Valentino". Una frase che nel tempo è diventata sinonimo di Vero Amore.

Bigliettini per San Valentino

Materiale:
  1. cartoncino rosa, rosso, bianco;
  2. nastrini;
  3. carta da regalo floreale o a quadrettino;
  4. fustella con motivo cuoricini di varie dimensioni;
  5. pennarelli e colla.
All'interno del bigliettino non può mancare una frase sdolcinata e piena d'amore per il vostro amato o amata!

domenica 7 febbraio 2010

Le maschere italiane




Sardegna

I Mamuthones a Mamoiada

Il fulcro del Carnevale di Mamoiada - uno degli eventi più celebri del folclore sardo - è costituito dalla sfilata dei Mamuthones. Sono state avanzate diverse ipotesi sull'origine della rappresentazione: dalla celebrazione della vittoria dei pastori di Barbagia sugli invasori saraceni fatti prigionieri e condotti in corteo, al rito totemico di assoggettamento del bue, ad una processione rituale fatta dai nuragici in onore di qualche nume agricolo e pastorale.
I Mamuthones indossano un vestito di velluto tipico degli abitanti della Barbagia, sopra al quale portano "sa mastruca", un giubbino di montone rovesciato e senza maniche. Sul petto e sulla schiena portano legati numerosi campanacci e campanelli che producono il tipico tintinnio che risuona per le strade di Mamoiada durante il Carnevale. Il loro viso è nascosto da una maschera nera scolpita nel legno e hanno un fazzoletto legato sotto il mento.
I Mamuthones avanzano distribuiti in sei coppie e sono affiancati dagli Issohadores, giovani vestiti con pantaloni di velluto nero, camicia bianca e corpetto rosso. Mentre i Mamuthones procedono in modo lento e ritmico, piegati dal peso dei loro campanacci, gli Issocadores avanzano agilmente, catturando alcune persone del pubblico con una sorta di fune. I malcapitati possono liberarsi solo dopo aver offerto da bere.
La sfilata inizia nel pomeriggio, finisce a notte fonda ed è interrotta da numerose soste, per bere il vino pagato dalle persone del pubblico catturate. Il Carnevale di Mamoiada inizia con la festa di Sant'Antonio Abate (il 16 - 17 gennaio), prima uscita per Mamuthones e Issohadores e si conclude nel giorno di Martedì grasso, con la sfilata del Juvanne Martis Sero, un fantoccio portato per le vie di Mamoiada sopra un carretto.

La leggenda dello struffolo



Quando suonò il campanello, Pisolo si svegliò di soprassalto.

Chi mai si permetteva di infrangere la quiete della loro casetta nel bosco, in quei giorni di festa?

Eolo sbuffò: “Sarà un altro di quei dannati venditori di enciclopedie a rate. L’ultimo finì per comprarsi quella che avevamo in casa. A noi non serviva affatto”.

Quel bel tomo di Dotto, che leggeva in poltrona al lume di un fungo a forma di abat-jour, sollevò lo sguardo con compiacimento, per abbassarlo subito dopo con modestia.

Sulla porta era comparso un esserino piccolo, ma piccolo, e grassottello. La sua voce era una specie di pigolio.

“Aiutatemi, vi prego! A Natale tutti dovrebbero essere più buoni, e io, non per vantarmi, buono lo sono davvero. Invece la gente proprio in questi giorni con me diventa cattivissima. Mi insegue, mi annusa, mi palpa. Per favore, tenetemi qui con voi. E’ solo per qualche giorno: dopo l’Epifania, nessuno mi guarderà più fino al prossimo Natale”.

“Dio mio, come sei DOLCE! “ strillò Gongolo, dopo avergli stretto la mano, e aver assaggiato il liquido ambrato che gli era rimasto sulle dita. “E’ che scappando sono caduto in un barattolo di miele. Speravo che questo avrebbe scoraggiato i miei inseguitori, e invece no. Per fermarmi mi hanno tirato dietro di tutto: pezzi di zucca, di arancia e di cedro candito…..”

“Vedo, vedo - lo interruppe Brontolo, di malagrazia. - Ce li hai tutti appiccicati addosso, conficcati dentro tutto quel miele. Avresti bisogno di un buon bagno, per tutti i diavoli!”

“Vero, vero, vero” gridarono in coro, dal mare mieloso, i diavolilli colorati.

“Be’, che vogliamo fare ragazzi? Lo lasciamo entrare? Non vorrei avere dei guai con Bianca”, disse Gongolo.

“Ma no - intervenne Dotto. Fino a quel momento non aveva aperto bocca. - Vedrai che sarà contenta di averlo come ospite d’onore al pranzo di Natale, questa….pasta d’uomo”.

“Grazie, di cuore - fece l’esserino, abbassando il capo. Nell’atto di inchinarsi sembrava ancora più rotondo. “Vi prometto che non vi darò troppo fastidio…..in fondo si tratta di pochi giorni”.

“…..Troppo pochi”, mormorò Dotto, come soprapensiero.

“Cucciolo, fa’ riscaldare un po’ d’olio nella padella…..è quasi ora di cena.

E tu fatti avanti, una buona volta! Devi essere di strutto: entra, dunque. Questo Natale mangerai con noi: anzi, noi mangeremo con te. Sarai l’ottavo nano. Ti chiameremo….sì, ti chiameremo Struffolo”

Lavoretto per Carnevale



Materiale occorrente:
  1. gesso acrilico e acqua;
  2. formine con soggetti di carnevale;
  3. colori acrilici,
  4. colla di rifinitura lucida a spray;
  5. tanta creatività!

Fiaba di Carnevale


La luna era lassù, più pallida del solito. Si rispecchiava sul lago,si rompeva con le onde, si ricomponeva e guardava verso un ponte di legno. Da quel ponte, ogni tanto cadeva una lacrima, formando nell'acqua dolci cerchi. Usciva dal ciglio triste di Pierrot che piangeva in silenzio, per non disturbare nessuno. Quel giorno aveva già avuto due grossi dispiaceri. Gli si era stretto il cuore quando un gatto randagio aveva strappato un petalo da un fiore e aveva ancora sofferto vedendo due nuvole bianche, esili, leggere, brutalmente spazzate via da un orribile ventaccio sorto e sparito in un minuto.


Dolori, sempre dolori, nella sua vita. Ma il più grande, il più straziante, quello che lo portava quasi alla soglia del nulla, era racchiuso in un nome sublime: Isabella. L'aveva vista solo un attimo, in riva al lago, tanti anni fa, lontano nel tempo, o forse l'aveva solamente sognata. Ed ora come sempre, l'aspettava sul ponte di legno... Isabella non lo sapeva, ma il cuore di Pierrot le mandava continui messaggi appassionati. Quel cuore non faceva come tutti gli altri : "Puf, pof, puf, pof". Esso ripeteva sommessamente :"Isa-bella, Isa-bella, Isa..." D'improvviso un canto, delle risa spensierate: ecco, arrivano i suoi cari amici, Colombina, Arlecchino, Brighella e tutti gli altri. Le maschere gli corrono incontro e lo chiamano: "Pierrot, Pierrot é la tua festa, non ricordi? Vieni ti aspettano tante sorprese!".

Ciondolando la testa, strascicando i piedi, Pierrot si avvia verso l'allegra brigata, mentre il pallore del suo viso si anima nella luce di un timido, dolce sorriso.

venerdì 5 febbraio 2010

Maschere




Salva le immagini nel tuo computer e poi stampale, cosi avrai più mascherine a disposizione da usare per Carnevale.

Poesia di Carnevale


Carnevale vecchio e pazzo

Carnevale vecchio e pazzo

s'è venduto il materasso

per comprare pane, vino,

tarallucci e cotechino.

E mangiando a crepapelle

la montagna di frittelle

gli è cresciuto un gran pancione

che somiglia ad un pallone.

Beve, beve all'improvviso

gli diventa rosso il viso

poi gli scoppia anche la pancia

mentre ancora mangia, mangia.

Così muore il Carnevale

e gli fanno il funerale:

dalla polvere era nato

e di polvere è tornato.

Gabriele D'Annunzio

Il Carnevale di Ottana



Boes e Merdules

I "BOES E MERDULES" sono maschere tipiche del carnevale di Ottana, un paesino in provincia di Nuoro da cui dista poco più di 20 chilometri, all'inizio della valle del Tirso e ai margini della Barbagia di Ollolai.
I "Boes e merdules" rappresentano un bue ed il suo padrone. Riassumono quello che era anticamente la vita nel piccolo centro, quando avere un giogo di buoi era quasi tutto, se non tutto, quello che si possedeva e significava comunque essere benestanti.
Questo fino agli inizi degli anni settanta, quando nelle vicinanze del paese, sorse un'industria petrolchimica che ne ha cambiato radicalmente sia gli usi che i costumi.
Il radicale mutamento del modo di vivere non ha però intaccato la tradizione delle maschere lignee dei "Boes e merdules". Perciò durante tutto il periodo del carnevale, le vie del paese sono percorse da vari gruppi di merdules, sia organizzati che spontanei, che fanno risuonare il loro pesante carico di campanacci intrecciati su larghe tracolle di cuoio, scrollandoli ritmicamente per tutta la giornata fino a sera.

Per realizzare le maschere, viene usato prevalentemente il legno del pero selvatico per la sua leggerezza e la pressoché mancanza di venature e nodi. La stella che viene scolpita sulla fronte del "BOE" era di buon auspicio mentre per la figura del pastore "SU MERDULE" detto anche "SU GOBBEDDU" (il gobbo) si tendeva a farla il più possibile brutta e deforme in modo da far paura anche al diavolo e cosi allontanare le sfortune della vita.
Sempre presente nelle sfilate è la maschera della "ILONZANA". Raffigura una lugubre vecchietta, gobba anche lei, che va in giro per le vie del paese tutta vestita di nero. E' sempre intenta a filare la lana e minaccia di tagliare il filo che pende dalla conocchia, se non le si offre da bere. Il filo di lana rappresenta la vita di chi le sta di fronte. Se ci si trova per le vie di Ottana nel periodo del carnevale, si può venire trascinati da un gruppo di merdules ed essere rilasciati solo dopo avergli offerto da bere.

Per ringraziare l'ospite, vengono allora mimate delle scene in cui il bue si sdraia per terra rifiutandosi di andare nei campi a lavorare, mentre il "gobbeddu" lo sprona vibrandogli poderosi colpi con un bastone nodoso.
Nell'ultima domenica del carnevale, sono i "Merdules" ad offrire da bere e non ci si può rifiutare, pena l'ira dei "Boes" e "Merdules" che anche in questo caso inscenano proteste, mimando il gesto dell'incornata o della bastonata. Tutto finisce comunque sempre bene.

mercoledì 3 febbraio 2010

Simpatico lavoretto per Carnevale

Materiale:
  • cartoncino colorato;
  • rotolini di cartaigenica o barattoli di patatine;
  • colla e colori;
  • nastrino.

Il Carnevale di Ovodda



Una delle caratteristiche principali di questo carnevale è che si celebra nel giorno in cui nel resto della Sardegna, e del mondo cattolico, si inizia la Quaresima, col mercoledì delle ceneri ovvero su 'Mehuris de Lessia'.
Invece a Ovodda questo è il giorno in cui l'anarchia regna. Infatti questo carnevale barbaricino non segue un percorso fisso e non ha un'organizzazione prestabilita. Le maschere girano per il paese, si incontrano si disperdono per tutta la giornata, fino all'incontro serale nella piazza princilape del paese.

E il suono di un campanaccio a dare l'avvio ai festeggiamenti e al pellegrinaggio per il paese di 'Don Conte', un fantoccio antropomorfo maschile, ma a volte ermafrodito che indossa una larga tunica colorata da cui traspare una grossa pancia fatta di stracci. Il volto, che può cambiare di anno in anno, viene realizzato con scorze di sughero o cartapesta. Caratteristica che ridicolizza Don Conte è la presenza di genitali accentuati che, assieme alla pancia smisurata, gli conferiscono un aspetto ridicolo.

Don Conte è la rappresentazione di un tiranno del paese che fu giustiziato dalla folla, che ripete il rito di anno in anno, per non dimenticare che Ovodda non si fa piegare dalla tirannia!
Pertanto si capisce che la triste fine di Don Conte è quella di venir vessato per tutto il giorno, per poi finire giustiziato, bruciato e lanciato da una scarpata a fine della festa.

Le maschere di Ovodda sono 'Sos Intintos', uomini dalla faccia imbrattata di fuliggine, generalmente vestiti con degli stracci. Alcuni di loro chiamati 'Intinghidores', imbrattano con il'zinziveddu, polvere di sughero bruciato, il viso di coloro che incontrano lungo il cammino, facendo si che chiunque venga imbrattato possa partecipare ai festeggiamenti con cui si accetta il caos e l'anarchia.

Il Carnevale


Il carnevale è una festa che si celebra nei paesi di tradizione cristiana . I festeggiamenti si svolgono spesso in pubbliche parate in cui dominano elementi giocosi e fantasiosi; in particolare, l'elemento distintivo e caratterizzante del carnevale è l'uso del mascheramento.

Benché facente parte della tradizione cristiana, i caratteri della celebrazione carnevalesca hanno origini in festività ben più antiche, come ad esempio le dionisiache greche o i saturnali romani, che erano espressione del bisogno di un temporaneo scioglimento degli obblighi sociali e delle gerarchie per lasciar posto al rovesciamento dell'ordine, allo scherzo ed anche alla dissolutezza.

Nel XV e XVI secolo, a Firenze i Medici organizzavano grandi mascherate su carri chiamate “trionfi” e accompagnate da canti carnascialeschi, cioè canzoni a ballo di cui anche . Nella Roma del governo papalino si svolgevano invece la corsa dei barberi (cavalli da corsa) e la "gara dei moccoletti" accesi che i partecipanti cercavano di spegnersi reciprocamente.

La parola carnevale deriva dal latino "carnem levare" ("eliminare la carne"), poiché anticamente indicava il banchetto che si teneva subito prima del periodo di astinenza e digiuno della Quaresima.

Il Carnevale non termina ovunque il Martedì Grasso ; fanno eccezione ad es. il Carnevale di Viareggio, il Carnevale di Ovodda.

Disegni da colorare sul Carnevale

Divertiti a stampare e a colorare questi disegni sul Carnevale!